Assembla una chitarra a partire da un kit e vinci ricchi premi!
DIY è l’acronimo di Do It Yourself e i DIY-KIT sono quindi dei Kit del FaiDaTe. In particolare in questo articolo parliamo delle chitarre in kit e della grandiosa idea del megastore online Thomann di organizzare una Challenge al riguardo.
Chiunque può partecipare a questa challenge assemblando e personalizzando una chitarra e mostrando poi il risultato in un video usando l’hashtag #DiyKitChallenge. Al seguente link troverete tutte le info per partecipare e la descrizione dei fantastici premi riservati ai primi tre classificati: https://www.thomann.de/blog/it/diy-kit-challenge-crea-uno-strumento-e-vinci-ricchi-premi
Il boom dei Kit FaiDaTe
Da qualche anno sembra essere davvero esploso l’interesse verso la Chitarra FaiDaTe, proprio grazie alla diffusione di questi kit. Assemblare una chitarra a partire da un kit è più semplice dell’assemblare un mobiletto di IKEA e richiede al massimo un paio di ore. Finito l’assemblaggio è il momento di fare un bel set-up ed ecco quindi l’occasione di imparare cose nuove, sperimentando su uno strumento economico e quindi senza paura di far danni. Fatto il set-up, possiamo goderci il suono della nostra chitarra, con grande soddisfazione per aver fatto tutto con le nostre mani. Ma il divertimento non finisce qui: arriva infatti il momento di personalizzare la chitarra, magari con un bella verniciatura. Ecco che, all’improvviso, nasce in noi una nuova passione, così forte che ci fa quasi perdere interesse nelle chitarre di marche famose belle e pronte e ci fa solo desiderare di creare delle nuove con le nostri mani. Questo è proprio ciò che è accaduto a me.
Ma quanto costano questi kit e come suonano?
Il rapporto qualità-prezzo di questi kit è incredibile. Ad esempio un kit stratocaster su Thomann costa 77 euro e suona sicuramente meglio di altre chitarre entry-level che costano il doppio o anche più. Inoltre con qualche upgrade, come cambio pickup e meccaniche, possono competere anche con strumenti di fascia media. Questa non è solo la mia opinione, ma quella di tanti possessori di questi kit. Per rendersene conto basta guardare le innumerevoli video-recensioni presenti su YouTube. Sempre su YouTube è possibile trovare tanti tutorial su come migliorare questi strumenti economici per farli suonare come strumenti ben più costosi.
In conclusione, mi sento di consigliare vivamente l’acquisto di una chitarra in kit e, perché no, anche di partecipare a questa simpatica challenge.