Voglio riportarti cinque motivi per cui credo sia importante dedicarsi al FaiDaTe applicato alla chitarra. Di questi cinque motivi, tre sono principalmente dei vantaggi economici. Gli altri due sono dei vantaggi di tipo generale che aumentano la soddisfazione e la competenza del chitarrista. Vendiamo quindi perché è davvero vantaggioso imparare ad assemblarsi una chitarra o, semplicemente, imparare a settarla e modificarla.
1. Niente più soldi spesi per Liutai (se non davvero necessario)
Premetto che non ho nulla contro i Liutai, che considero come una categoria di artigiani davvero utile e importante. Credo che il loro compito più importante sia quello di creare strumenti musicali pregiati (per chi se li può permettere) e restaurare strumenti antichi. Il problema è che proliferano sempre più i cosiddetti “Liutai improvvisati” ed il motivo è semplice da capire: sono tantissimi i chitarristi disposti a pagare per semplicissimi lavori, come un cambio di meccaniche o di un capotasto, o addirittura per un cambio di corde. A tal proposito ci tengo a chiarire che lo scopo di questo portale e di spingere i chitarristi a dedicarsi al FaiDaTe per ottenere dei vantaggi personali e assolutamente non per improvvisarsi liutai a pagamenti. Se più persone possibile imparassero a fare piccole modifiche e riparazioni sulle proprie chitarre, questi pesudo-liutai scomparirebbero e verrebbero invece valorizzati i Liutai professionisti a cui è fondamentale rivolgersi per lavori complessi.
2. Pagare meno per una chitarra decente
Il modo più semplice per avvicinarsi alla Chitarra FaiDaTe è senz’altro quello di acquistare un KIT, come ad esempio i KIT della Harley-Benton in vendita su Thomann (io iniziai con il kit Stratocaster pagato solo 77€). Questi kit hanno un rapporto qualità-prezzo incredibile, come testimoniato dai tantissimi video-recensione presenti su YouTue. Altrettanto numerosi video mostrano come sia possibile con determinati settaggi migliorare il suono di queste chitarre economiche. Un ulteriore step per arrivare ad ottenere uno strumento decente con una modifica cifra e effettuare alcuni upgrade, come un cambio pickup o cambio meccaniche.
Anche per coloro che puntano alla qualità massima il FaiDaTe può far risparmiare. Supponiamo ad esempio che vogliate assemblarvi una chitarra selezionando i migliori componenti sul mercato: difficilmente supererete la spesa di 1000€ ma, se siete bravi nei settaggi, potrete ottenere una chitarra con un livello qualitativo pari ad una Custom Shop che costa 2 o 3 volte tanto.
Infine, un altro modo per risparmiare davvero tanto, è quello di comprare per poco una chitarra usata che ha qualcosa di non funzionante o qualche parte mancante. Rimettendola a posto con le vostre mani, avrete fatto un grande affare.
3. Ottima rivendibilità
Si potrebbe pensare che il contro delle chitarre assemblate o artigianali rispetto a quella di marche famose sia la difficile rivendibilità. Questo è vero, ma vale solo nel caso in cui si commissiona la chitarra ad un Liutaio e poi di vuole rivenderla intera. Assemblandosi la chitarra da soli, invece, si può addirittura prendere più soldi di quanti sono stati spesi per realizzarla in caso di rivendita. Ciò accade per esempio quando si scelgono componenti di marca e di qualità e poi si rivende NON la chitarra intera, ma le singole parti.
Preciso inoltre che è comunque meno frequente avere la necessità di rivendersi una chitarra assemblata con le proprie mani. Si tratta infatti di chitarre realizzate su misura per se stessi e con cui si crea anche un legame affettivo molto forte. Anche nei casi in cui il risultato non soddisfa al massimo, si può intervenire con delle modifiche. Quando invece si commissiona la chitarra ad un Liutaio , delegando a lui molte scelte, ci sono molte più probabilità di non rimanere pienamente soddisfatti.Si rinuncia quindi a richiedere modifiche, che comporterebbe un ulteriore costo, optando per la rivendita.
4. Accrescere la propria competenza
Dedicarsi alla chitarra FaiDaTe permette di acquisire una competenza chitarristica a 360°. Oltre al saper suonare lo strumento, si arriva a conoscere dettagliatamente tutte le sue caratteristiche. Si arriva cioè a comprendere come ogni singolo componente interagisci con gli altri e come può influenzare il suono.
5. Realizzare la chitarra perfetta (per le proprie esigenze)
La competenza acquisita dedicandosi alla Chitarra FaiDaTe è ciò che ci può permettere di realizzare una chitarra perfetta per le nostre esigenze. Provando una chitarra per qualche minuto in un negozio di strumenti musicali non si hanno a disposizione tutti gli elementi che possono permettere di valutare uno strumento in modo ottimale. Ad esempio il suono che sentiremo, come pure il feeling con lo strumento, sarà influenzato dall’amplificatore utilizzato, dal tipo di corde montate e dal particolare settaggio di fabbrica. Ma, soprattutto, non si ha a disposizione in quel momento un termine di paragone. Il modo più facile ed efficacie per acquisire piena consapevolezza di quale sia lo strumento ideale per noi è invece quello di assemblarsi una chitarra utilizzando quelle parti e componenti che nel tempo abbiamo avuto modo di apprezzare maggiormente. Si può poi continuare a sperimentare con ulteriori modifiche fino ad ottenere il risultato desiderato.